Omosessualità acquisita -
Acquired homosexuality

L'omosessualità acquisita è l'idea screditata che l'omosessualità possa essere diffusa, sia attraverso la "seduzione" o il "reclutamento" sessuale da parte di omosessuali o attraverso l'esposizione ai media che descrivono l'omosessualità. Secondo questa convinzione, qualsiasi bambino o giovane potrebbe diventare omosessuale se esposto ad essa; al contrario, attraverso la terapia di conversione , una persona omosessuale potrebbe essere facilmente resa eterosessuale.

Prova scientifica

Sebbene non vi sia ancora una comprensione completa delle cause dell'orientamento sessuale , le prove a sostegno delle cause biologiche sono molto più forti di quelle a sostegno dei fattori sociali e ci sono poche o nessuna prova a sostegno della teoria secondo cui l'omosessualità può essere acquisita attraverso il contatto sessuale con adulti omosessuali. Al contrario, ci sono prove che le attrazioni omosessuali precedono il comportamento, di solito di alcuni anni, nella maggior parte dei casi. Bailey et al. affermano, "una credenza nell'ipotesi del reclutamento è stata spesso associata ad atteggiamenti fortemente negativi nei confronti delle persone omosessuali", e coloro che fanno questa argomentazione generalmente non spiegano una base empirica per questa convinzione.

Storia

Nel suo libro Epistemology of the Closet , Eve Kosofsky Sedgwick distingue tra la visione minoritizzante e universalizzante dell'orientamento sessuale; secondo il primo punto di vista l'omosessualità è una proprietà di una minoranza relativamente stabile mentre secondo il secondo punto di vista chiunque può potenzialmente impegnarsi nell'omosessualità. La visione originale era universalizzante mentre le idee sull'omosessualità come preferenza sessuale fissa si svilupparono nella seconda metà del diciannovesimo secolo, proposte indipendentemente dall'attivista gay Karl Heinrich Ulrichs , dallo psichiatra francese Claude-François Michéa e dal medico tedesco Johann Ludwig Casper . All'inizio del XX secolo, la scienza sessuale tedesca dimostrò che molti adolescenti praticavano comportamenti omosessuali (come baci, abbracci, carezze e masturbazione reciproca) per alcuni anni; si riteneva che lo sviluppo sano consistesse nell'abbandonarli quando erano più grandi. Si credeva che l'incidenza del comportamento omosessuale degli adolescenti fosse aumentata dopo la prima guerra mondiale e una delle spiegazioni più popolari era che gli uomini omosessuali adulti (di persona o tramite pubblicazioni orientate ai gay) avessero causato l'aumento. Questa teoria era popolare tra il grande pubblico, ma anche tra psicologi e psichiatri che curavano i giovani.

Basandosi sulle teorie di Karl Bonhoeffer ed Emil Kraepelin , i nazisti credevano che gli omosessuali seducessero i giovani e li infettassero con l'omosessualità, cambiando permanentemente l' orientamento sessuale e impedendo ai giovani di diventare padri. La retorica descriveva l'omosessualità come una malattia contagiosa, ma non in senso medico. Piuttosto, l'omosessualità era una malattia del Volkskörper (organismo nazionale), una metafora della desiderata comunità nazionale o razziale ( Volksgemeinschaft ). Secondo l'ideologia nazista, la vita degli individui doveva essere subordinata al Volkskörper come le cellule del corpo umano. L'omosessualità era vista come un virus o un cancro nel Volkskörper perché era vista come una minaccia per la nazione tedesca. Il quotidiano delle SS Das Schwarze Korps ha affermato che quarantamila omosessuali sarebbero stati in grado di "avvelenare" due milioni di uomini se lasciati a vagare liberi.

Conseguenze

La convinzione che l'omosessualità fosse acquisita attraverso il contatto sessuale era una delle idee che alimentavano la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista . A causa delle organizzazioni maschili per ragazzi e giovani uomini, come la Gioventù hitleriana , le SA e le SS , i nazisti temevano che l'omosessualità si sarebbe diffusa rapidamente in assenza di una dura repressione. Gli omicidi della Notte dei lunghi coltelli sono stati giustificati dalle affermazioni di aver schiacciato presunte cricche omosessuali nelle SA. Successivamente Adolf Hitler dichiarò che "ogni madre dovrebbe essere in grado di mandare suo figlio nelle SA, nel Partito o nella Gioventù hitleriana senza temere che lì sarebbe stato corrotto eticamente o moralmente".

Uno studio del 2018 negli Stati Uniti ha rilevato che esporre i partecipanti a informazioni scientifiche sulle cause dell'omosessualità non ha cambiato il sostegno ai diritti LGBT .

La convinzione che sia possibile diventare omosessuali attraverso il contatto sessuale con una persona dello stesso sesso è stata citata per giustificare l'impostazione dell'età del consenso più alta per gli atti omosessuali rispetto a quelli eterosessuali. Questo è stato il caso in Belgio, Regno Unito e Germania sia nell'era di Weimar che nella Germania occidentale.

del 2003 , la corte ha stabilito che "la scienza moderna aveva dimostrato che l'orientamento sessuale era già stabilito all'inizio della pubertà", screditando quindi l'argomento del reclutamento. La corte, quindi, ha ritenuto che la diversa età del consenso per i rapporti omosessuali maschili fosse discriminatoria e violasse i diritti umani del ricorrente.

Censura

La convinzione che l'omosessualità possa essere acquisita leggendola sui media è stata citata nella giustificazione della censura dei media incentrati su LGBT nella Repubblica di Weimar nel Regno Unito con la legge Sezione 28 intesa a impedire ai giovani di conoscere l'omosessualità e in Russia del 21° secolo (la legge russa sulla propaganda gay ).

Discriminazione sul lavoro

La convinzione che l'omosessualità possa essere acquisita è stata citata per promuovere divieti lavorativi diretti per noti omosessuali, ad esempio nell'istruzione, nonché il rifiuto delle leggi antidiscriminatorie sull'orientamento sessuale. Nel 1977, l'attivista anti-gay Anita Bryant affermò durante la campagna Save Our Children : "Gli omosessuali non possono riprodursi, quindi devono reclutare".

Opinione pubblica

Nella Repubblica di Weimar , c'era una convinzione diffusa tra i tedeschi che l'omosessualità non fosse innata ma invece acquisita. In Russia, un sondaggio ha rilevato che il 61% delle persone crede che l'omosessualità sia acquisita, mentre il 25% crede che sia innata.

Riferimenti